La storia
L’arte è ricerca continua, assimilazione delle esperienze passate, aggiunta di esperienze nuove, nella forma, nel contenuto, nella materia, nella tecnica, nei mezzi.
Il parco Le Serre, con i suoi 35 mila metri quadri immersi nel verde e con i suoi edifici storici, è un punto di riferimento nella città di Grugliasco da più di tre secoli.
Al centro del parco si trova Villa Boriglione – Moriondo: una delle residenze più antiche di Grugliasco. L’esistenza di una casa d’abitazione, con rustico cortile, orto e un campo coltivato a canapa, è documentata già nel 1702, come possedimento del Cavaliere Alessandro Monetti, dell’ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
PER SAPERNE DI PIU' SCARICA QUI LA STORIA DEL PARCO!
VILLA BORIGLIONE
Villa Boriglione risale al XVIII secolo e prima di essere sede della Photodrama, casa di produzione cinematografica degli inizi del Novecento, è stata residenza di villeggiatura di alcune famiglie aristocratiche torinesi del XIX secolo. La sua singolare storia la rende cornice originale per piccole mostre, conferenze stampa, convegni e matrimoni civili.
La Villa è composta da tre piani fuoriterra: il terzo piano è sede della segreteria della Società, mentre il secondo piano è sede dell'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare. Il primo piano ospita eventi tra cui i matrimoni civili. Durante la bella stagione è possibile allestire piccoli buffet e aperitivi nel porticato retrostante l'ingresso principale all'ombra degli alberi secolari del Parco.
Infine, nel piano seminterrato della Villa è stato allestito il Progetto Gian.D.U.I.A, esposizione permanente dedicata alla maschera piemontese di Gianduja.
CHALET ALLEMAND
Lo Chalet Allemand (Chalet tedesco) fu costruito nei primi anni del Novecento, e veniva utilizzato come magazzino delle scene della casa cinematografica. Lo Chalet è una costruzione in legno composta da un’ampia sala centrale e da un complesso retrostante composto da vani magazzino e camerini per gli artisti.
Lo Chalet Allemand è la location ideale per rappresentazioni teatrali e musicali grazie all’ottima acustica di cui è dotato. Con una capienza di circa 120 posti a sedere la struttura si presta anche a ospitare mostre, convegni, feste e matrimoni civili.
LA NAVE
La Nave è la struttura più moderna del Parco e nasce dalla completa ristrutturazione, compiuta tra la fine degli anni Novanta e i primi anni del Duemila, degli ex laboratori-depositi utilizzati dalla casa di produzione cinematografica Photodrama nei primi anni del Novecento. La Nave, il cui nome deriva dall’immensa vetrata che costituisce la parete frontale dell’edificio, è una struttura a tetto piatto che si sviluppa su due piani. Al piano terra, oltre agli uffici di alcuni partner culturali del Parco si trova un’ampia area espositiva denominata “galleria”: 1.000 mq di spazio espositivo che si prestano ad accogliere mostre, fiere, rassegne e manifestazioni di ampia portata con una capienza di circa 800 posti a sedere.
Il piano superiore, caratterizzato da un’ampia balconata con visuale sulla galleria, ospita alcuni partner culturali, una sala proiezioni e l’area progettazione della Società Le Serre.
Inoltre, la Nave è anche sede del Progetto Nave Solare che ha previsto l'installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto dell'edificio, in modo tale da poter produrre energia elettrica sfruttando l'energia solare e rivenderla producendo degli utili.