OFFICINA DEL PAESAGGIO
Nel 2009 è nato il gruppo di lavoro denominato "Officina del Paesaggio" che si occupa della progettazione architettonica del Parco Urbano che si estenderà fra i comuni di Torino e Grugliasco nei pressi dell’area in cui è stato realizzato il termovalorizzatore del Gerbido. L’attuazione del progetto è consentita dai finanziamenti attribuiti al Comune nel’ambito dei programmi di compensazione ambientale legati alla realizzazione dell’impianto di termovalorizzazione del Gerbido in modo tale da restaurare e ricostruire un rapporto equilibrato tra flora, fauna e presenza umana. L’obiettivo del progetto è quello di contribuire alla realizzazione di un progetto di alto profilo, nel rispetto dei principi quali il miglioramento della qualità della vita, la protezione attiva del territorio e il positivo rapporto tra persone ed ambiente.
La Società si impegna a realizzare quelle opere contenute nel masterplan dell'Officina del Paesaggio che abbiano carattere di strumentalità e funzionalità rispetto agli obiettivi culturali, sociali, ed educativi.
Nella prima fase di progettazione tali opere sono:
- il restauro della Cappella Mandina e la realizzazione delle aree circostanti;
- la realizzazione dell'area degli orti condivisi e dell'area di fruizione libera, con relativo laghetto e area umida, funzionale agli stessi orti.
- FASI DEL PROGETTO DI RESTAURO DELLA CAPPELLA MANDINA:
1. Stato all'inizio dei lavori
2. Progetto di Restauro - Spaccato
3. Restauro ultimato - esterno
3. Restauro ultimato - interno
Relazione Tecnica - Cappella Mandina
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
- AMPLIAMENTO DEGLI ORTI URBANI:
Relazione Tecnica - Orti Urbani
- RIQUALIFICAZIONE PRATO DELL'UNIVERSITÀ E PRATO DEGLI ORTI
Relazione Tecnica - Prato dellUniversità e Prato degli Orti